Diagnosi prenatale
Diagnosi prenatale

-A cosa serve la diagnosi prenatale?
Con la diagnosi prenatale si valuta lo stato di salute del feto durante la gravidanza. Attualmente è possibile individuare soltanto alcune patologie del feto, tra cui:
* alcune patologie malformative
*le anomalie cromosomiche e alcune malattie geniche
*la presenza di agenti infettivi (come il Citomegalovirus, l’Herpes simplex, la Varicella Zoster, il Rubeovirus, l’HIV, il Toxoplasma).
-Quali sono le indicazioni a fare la diagnosi prenatale?
* età materna maggiore di 35 anni.
* precedente figlio affetto da un’anomalia cromosomica.
*presenza di malattie genetiche nella storia famigliare.
*storia familiare di difetti del tubo neurale (come la spina bifida).
*consanguineità.
* aborto spontaneo ricorrete, morte endouterina del feto.
*patologie materne o nel partner.
*rischi teratogeni (assunzione di farmaci, malattie infettive, radiazioni).
*malattie infettive insorte in gravidanza.
-Quali sono gli esami che riguardano la diagnosi prenatale?
Si dividono in esami invasivi (Villocentesi e Amniocentesi) ed esami non invasivi (Traslucenza nucale e Ultrascreen). I primi sono esami che danno una diagnosi certa indagando il patrimonio cromosomico e genetico del feto per le patologie individuabili con questa tecnica. I secondi sono test di screening che indicano con grande attendibilità il rischio statistico per la donna di avere un bimbo con la Sindrome di Down o con una Trisomia 13 e 18.

Via Amedei 13, 20123 Milano (MI)
Email:ced@cedassociazione.it
Tel. 02/8690078 – 02/8057835
C.F. 97000540159
Privacy Policy
Cookie Policy
ORARI DI APERTURA:
lunedì 9.00-13.00 – 14.30-18.00
martedì, mercoledì,
giovedì, venerdì 9.00-18.00
Aperto due sabati al mese 9.30-12.30
Gli orari possono subire variazioni, si consiglia di telefonare prima di recarsi alla sede del CED
APERTO ANCHE AD AGOSTO!
M3 – Fermata Missori
M1- Fermata Duomo
Tram – Fermata Missori 12, 16, 19, 24
Autobus 54